• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

SnapBit - Marketing Comunicazione Finanza

Marketing Comunicazione Finanza

  • Blog
  • SnapBit project
  • Servizi WEB
  • Contatti

Web Content, Web Marketing · Gennaio 31, 2019

Perché sviluppare una strategia digitale in una piccola impresa.

Home » Blog » Web Marketing » Perché sviluppare una strategia digitale in una piccola impresa.

Una strategia digitale chiara ed orientata al risultato è l’inizio di ogni successo.

Contents

Costruire una strategia digitale chiara ed orientata al risultato è una parte fondamentale del lavoro di ogni attività economica.

C’è stato un tempo in cui solo le grandi aziende avevano le risorse necessarie sia in termini economici che di competenze per comunicare, ma fortunatamente quel tempo è il passato.

Dall’avvento del digitale anche piccole e micro imprese hanno accesso ai principali canali di comunicazione. Il punto è decidere di usarli e farlo al meglio.

Oggi anche i professionisti e le piccole e medie imprese si possono avvalere del marketing digitale Il problema con cui mi scontro più spesso quando incontro un professionista o un titolare d’impresa, che sente la necessità di iniziare un percorso di digitalizzazione della propria attività, è l’incapacità di comprendere le implicazioni di questo processo.

Pur intuendo la necessità di sviluppare una propria struttura digitale, che vada dal sito web alla gestione dei social, molte aziende non riescono a comprendere a pieno la funzione di una simile architettura.

Le informazioni distorte e il passaparola spesso confondono ulteriormente il quadro e portano spesso alla soluzione più ovvia, il rinvio. Molti imprenditori di fronte all’idea di investire dei soldi in qualcosa che, secondo i “si dice” non produce risultati tangibili, resta comprensibilmente scettica.

Consulente marketing per le piccole e medie imprese

Comunicare il proprio lavoro è il primo obiettivo di un’azienda.

Puoi essere il più bravo imprenditore al mondo e fornire prodotti e servizi indispensabili, ma se sei in fondo ad un pozzo, sarei l’unico a saperlo.

Ogni attività per avere possibilità di successo va comunicata, o più semplicemente va raccontata, lo storytelling è semplicemente questo in fondo, raccontare la storia di un’impresa, le persone che ci lavorano, i prodotti che realizza, i materiali che utilizza, la filosofia che la guida.

Pensate quanti bravissimi artigiani restano chiusi tra le mura del loro laboratorio senza che il pubblico possa apprezzarne le capacità.

Troppo spesso ci si accontenta del pubblico locale, del passaparola tra clienti e conoscenti per acquisire nuove opportunità di lavoro, ma si resta sempre confinati in un mercato troppo limitato.

Il marketing digitale consente alle imprese di aprirsi al mondo.

Realizzare una buona strategia di comunicazione orientata al marketing digitale attraverso la realizzazione di una architettura che leghi in modo coerente il sito web, il blog e i social media è una grande opportunità per un’azienda o un professionista di dimostrare tutto il proprio know how e raggiungere utenti qualificati, prospect.

I canali digitali attraverso cui veicolare il proprio lavoro sono tanti e molti con costi accessibili anche ad una piccola impresa.

digital marketing e e-shop

Certo, potersi permettere grandi campagne ppc – pay per clic – è un ottimo acceleratore, ma in aziende che hanno bassi budget da destinare alla comunicazione, bisogna lavorare diversamente. L’attenzione va spostata sui contenuti che l’azienda mette online e gli obiettivi vanno definiti con tempistiche evidentemente più lunghe.

Ma darsi tempistiche più lunghe non significa non arrivare mai ad un risultato tangibile e misurabile. È l’essenza del passaggio dalla comunicazione al marketing.

Comunicare, perseguire degli obiettivi chiari, analizzare il mercato e la concorrenza…

Definire una strategia di web marketing non significa mettere online un sito web.

Strategia web significa analizzare mercato e concorrenza, definire in modo chiaro gli obiettivi aziendali, misurare costantemente i risultati ottenuti e infine modificare la strategia in base ai risultati delle analisi.

Il digitale è la più grande opportunità dell'epoca contemporanea

Questi passaggi sono essenziali anche per una piccola azienda. Non richiedono necessariamente grandi investimenti, ma di sicuro richiedono delle buone competenze e un progetto sul medio, lungo termine.

Partire con un processo di questo tipo permette all’azienda di ottenere diversi vantaggi, tra gli altri: 

  • Monitorare costantemente il proprio mercato e la concorrenza online, che non è quasi mai la stessa con cui ci si confronta offline.
  • Aumentare la forza dei propri brand sia di marca che di prodotto. 
  • Migliorare la lead generation. 
  • Migliorare la propria visibilità in ambito locale. Local Search Marketing.
  • Per chi crea prodotti e servizi vendibili a distanza, c’è l’opportunità di entrare su mercati distanti, o raggiungibili con costi molto più elevati, come nel caso di fiere ed esposizioni.
  • Ottenere feedback dal mercato sui propri prodotti o servizi, attraverso un dialogo costante con i propri clienti.

Questi chiaramente sono solo alcuni dei vantaggi che si possono ottenere attraverso una gestione strategica del marketing digitale.

Ci sono tante altre opportunità che il web può creare, dalla semplificazione della ricerca di personale all’opportunità di partnership con altre imprese, ad altri obiettivi specifici definiti all’interno dell’impresa.

I motivi per sviluppare una strategia digitale sono tanti, quelli per non farlo hanno il respiro corto.

Possono essere davvero tanti i motivi per sviluppare una strategia di comunicazione e marketing di un’azienda e sono quasi tutti validi.

Non farlo significa solo chiudersi alle opportunità che il mondo in cui viviamo ci offre, e questa è solo una visione miope.

La dimensione d’azienda non è una giustificazione per non lanciarsi nel più grande mercato che l’economia abbia sviluppato nell’era moderna.

Archiviato in:Web Content, Web Marketing

Eduardo Grimaldi

Interazioni del lettore

Ti potrebbe interessare anche...

5 motivi per cui gli utenti non leggono i post fino in fondo.Molti post non vengono letti fino alla fine i 5 errori più comuni da evitare
Finanziamento a fondo perduto per il digitale nelle PMI
Amazon sfida Spotify. La guerra delle note.Con il nuovo servizio Amazon Music Unlimited il colosso di Seattle sfida Spotify
Video: la buona comunicazione lo pretende!Il video è un supporto indispensabile della comunicazione on line
Le aziende, il digital marketing e la paura dei contenuti.Raccontare l'impresa il content marketing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per gli aggiornamenti.

Footer

Snapbit Marketing Comunicazione Finanza
Eduardo Grimaldi

Viale Marche, 66 - 20159 Milano ph. w-app. +39 331 9535 091

P.Iva IT10683000961

Privacy Policy

Site map

  • Snapbit – Marketing e Comunicazione
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi WEB
  • SnapBit project

Contenuti

AI generativa alibaba analisi e web strategy Apple business connect AT&T bhp group csl limited digitale per piccole imprese Digital Marketing Isola Milano Facebook e Instagram Formazione Google my business hosting IA Immagini e Video Immobiliare innovation Innovazione Investimenti Local search Medie imprese meituan Nvidia NYSE Piccole imprese Piccole imprese Milano ping an insurance plugin e tools PMI PMI e marketing ddigitale professionisti rio tinto samsung SEO SEO e Content Sgurz.com Sito web Sito Web Struttura e Codice Social media marketing sony Tecnologia telecomunicazioni tencent holdings toyota web marketing

Social Media

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © · SnapBit.it · Eduardo Grimaldi