Cos’è il Framework Genesis e perché è la soluzione migliore per il tuo Sito Web.
Contents
Circa il 25% dei siti a livello globale sono sviluppati su tecnologia WordPress. La scelta del template, o tema, che definisce la veste grafica del sito web e del blog è un fattore non secondario. Ci sono molte soluzioni disponibili sul mercato ma Genesis Framework è la soluzione più avanzata per i siti web costruiti su cms wordpress.
Questo sito web ad esempio utilizza il Framework Genesis associato ad un child theme. Non siamo gli unici ad aver scelto questo tipo di tecnologia, molte delle aziende e dei professionisti che si occupano di web marketing strutturano il proprio sito web con la tecnologia sviluppata da Studiopress.
Dal CMS al Framework Genesis.
Sono molti i vantaggi offerti dal Framework Genesis di Studiopress, ma partiamo dal principio, chiarendo cosa è e come funziona il Framework Genesis in associazione con WordPress. Il paragone più utilizzato è quello automobilistico, wordpress è il motore, Genesis è la carrozzeria, il child theme è la vernice. Io la metterei diversamente, direi che WP è il cuore, Genesis il cervello e il child theme il corpo.
Il CMS.
Partiamo dal CMS (content management system) WordPress che di fatto è il motore del vostro sito web. WordPress è il codice di base che permette al vostro sito di funzionare e con una interfaccia user friendly vi permette di gestire il caricamento dei contenuti online. In sé WordPress è abbastanza essenziale e per funzionare va associato ad un tema o template che ne definisce l’interfaccia grafica, ossia quella che vedono gli utenti del web.
I Template.
Ogni template, attraverso il codice di programmazione, organizza spazi e funzioni della pagina. In commercio ci sono milioni di template e molti sono assolutamente gratuiti, ma non sempre quello che è gratis rappresenta la scelta migliore.
La progettazione di un Template per WordPress richiede capacità tecniche avanzate e lavoro. I temi gratuiti disponibili online spesso sono template tecnicamente superati che vengono lasciati disponibili online gratuitamente.
In altri casi i temi gratuiti sono il prodotto di programmatori agli inizi che cercano visibilità per il loro lavoro.
In ogni caso nessuna azienda che investe tempo ed energie nella realizzazione di un template avanzato tecnicamente, lo farebbe gratis. Di conseguenza pagare per un template non è uno spreco di denaro inutile, ma un investimento necessario per realizzare un buon progetto. Il costo da mettere in conto per un buon template è intorno ai cento euro circa, ma questa spesa vi permette di accedere agli ultimi sviluppi in materia.
Le caratteristiche essenziali di un Template avanzato sono il codice HTML 5 e il design responsive che consente al sito web di auto adattarsi al device da cui viene visualizzato, garantendo una navigazione ottimale. Un codice leggero che renda il caricamento rapido è un altro dei fattori dirimenti. Un sito dovrebbe caricarsi con un tempo di risposta sempre inferiore ai 3/5 secondi.
Di temi con queste caratteristiche ne potete trovare tanti sul mercato, una buona fonte da cui attingere è Themeforest, sulle cui pagine potete trovare i prodotti di diverse aziende che producono temi con caratteristiche e design interessanti.
Il Framework Genesis.
Il Framework Genesis di Studiopress è un passo oltre il semplice template. In pratica il template viene scisso in due livelli, ad un primo livello troviamo, appunto il Framework, che attraverso un codice snello, definisce impostazioni e controlla i comandi di personalizzazione della struttura, lasciando un’ampia possibilità di personalizzazione in pochi clic. Al livello successivo troviamo il Child Theme che definisce la veste grafica del sito web.
Tecnicamente, per chi ha buone conoscenze in termini di codice, è possibile partendo dal Framework, sviluppare un child theme abbastanza semplicemente, sfruttando gli hooks, comandi predefiniti per personalizzare il child theme.
Per quelli a digiuno di codice di programmazione, niente paura. Studiopress fornisce oltre 50 child theme pre-configurati che cercano di coprire ogni possibile necessità progettuale. Questi child theme sono facilissimi da installare su WordPress e sono altrettanto facilmente customizzabili.
I vantaggi del Framework Genesis.
I vantaggi offerti dall’uso del Framework associato ad un child theme sono molti. La prima valutazione e sulla struttura di questa soluzione che è scritta in modo ottimale. Un codice molto leggero e concepito con grande attenzione alla SEO, search engine optimization, rende i siti realizzati con Framework Genesis facilmente indicizzabili e molto veloci nel caricamento. Chiaramente il tutto in HTML 5 assolutamente responsive, come il web oggi chiede che siano concepiti i siti web.
Un aspetto importante è il continuo aggiornamento del Framework, che consente di avere un sito sempre aggiornato. La sicurezza è un altro punto di forza di Genesis. Infatti il Framework è costruito con grande attenzione agli aspetti di sicurezza del sito e mantiene i migliori standard della programmazione informatica attuale.
Un altro motivo che mi ha portato personalmente ad adottare questo tipo di soluzione è la possibilità di modificare facilmente la grafica del sito web costruito con Framework Genesis.
In passato mi è capitato di dover modificare un sito web e dover adottare un nuovo template per venire incontro a nuove esigenze aziendali. Il cambio di Template a volte può diventare un vero incubo, con contenuti che saltano ovunque ed errori in quantità industriali che di fatto, ti costringe a ripartire praticamente da zero.
Il doppio livello del Framework Genesis permette di cambiare il child theme mantenendo le informazioni del Framework intatte. Questo consente un cambio molto più agile della grafica del sito web senza dover mettere mano a tutti i contenuti che in pratica si riposizionano nel nuovo child theme quasi in automatico.
Un altro vantaggio garantito dal Framework Genesis è la facilità con cui è possibile inserire codice nelle pagine attraverso due apposite finestre di dialogo, una per l’header l’altra per il body, in fondo ad ogni pagina .
La grafica dei child theme per Genesis è molto leggera e consente di spostare il massimo dell’attenzione sui contenuti, cosa che dovrebbe essere il primo pensiero di ogni web marketing manager. Troppo spesso molti siti web spostano troppo l’attenzione su aspetti grafici accattivanti, perdendo di vista l’accessibilità e la leggibilità dei contenuti.
Un’altro punto di vantaggio a favore di Genesis è il supporto tecnico, in inglese, ma molto efficace. Qualsiasi problema possiate avere potete essere quasi certi che si è già posto ad altri ed è stato risolto. Una community molto ampia e attiva, come quella che utilizza Genesis, spesso si rivela un importante alleato.
Dal punto di vista dei plugin, ad oggi non ho trovato alcuna limitazione. In pratica ogni plugin che mi è stato necessario si è rivelato compatibile. Inoltre ci sono moltissimi plugin dedicati in specifico al Framework Genesis che consentono personalizzazioni ed espansioni di funzioni.
La struttura dei child theme per Genesis è particolarmente funzionale e semplice da gestire. Attraverso dei widget è molto facile personalizzare funzioni e contenuti con il semplice drag and drop. I widget disponibili sono moltissimi e tengono conto delle esigenze più importanti.
Quanto costa il Framework Genesis.
Considerando tutti i vantaggi che l’adozione di Genesis offre, il costo si rivela contenuto. Di fatto il Framework Genesis costa 60,00 $, circa 47,00 € e può essere installato senza limitazioni sul numero di siti web. Per funzionare ha chiaramente bisogno di essere associato ad un child theme. Il prezzo dei child theme varia in base alla complessità, e anche in questo caso sono installabili su quanti siti si vuole senza limitazioni. In pratica per partire con un Framework Genesis e relativo child theme si va dai 100 ai 130 €.
Per le agenzie web può essere molto interessante il pacchetto Pro Plus che consente di accedere illimitatamente a tutti i circa 50 child theme per 375 $ con un risparmio di circa 1200,00 $!! Decisamente interessante come offerta.
E tu che scelta farai per il tuo sito web? Il classico tema o il Framework Genesis?
Buon lavoro.
Lascia un commento