• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

SnapBit - Web Marketing e Comunicazione

Marketing e Comunicazione per PMI e Professionisti

  • Blog
  • SnapBit project
  • Servizi WEB
  • Contatti

Social Media · Febbraio 4, 2019

Google plus: cronaca di un fallimento annunciato

Home » Blog » Social Media » Google plus: cronaca di un fallimento annunciato

G+ e la crisi del settimo anno.

Contents

  • 1 G+ e la crisi del settimo anno.
  • 2 La spallata finale del Wall Street Journal a G+
  • 3 Storia di un amore mai nato.
  • 4 Chi sentirà la mancanza di Google+?
  • 5 Che fine faranno i dati e i contenuti degli account G+

Sette anni è durata la vita e potremmo dire anche l’agonia, di uno dei peggiori fallimenti di Google, la piattaforma social Google Plus.

In queste ore, infatti la casa di Mountain View ha comunicato a tutti gli utenti customer di G+ che a partire da aprile 2019 gli account verranno chiusi definitivamente.

Google plus chiude dopo sette anni di insuccessi

La spallata finale del Wall Street Journal a G+

Ad accelerare la chiusura per il social di Google ci ha pensato il Wall Street Journal che con un’inchiesta ha svelato che sin da ottobre scorso a Mountain View erano a conoscenza di gravi vulnerabilità di G+ rispetto alla protezione dei dati.

Il quartier generale di Google ha però deciso di non divulgare l’informazione per evitare di finire nel tritacarne della stampa in compagnia di Facebook, che all’epoca si trovava in piena tempesta per lo scandalo Cambridge Analytica.

Trovata la falla, i ragazzi di Big G hanno capito che qualsiasi rimedio sarebbe stato anti economico, vista l’inconsistenza e lo scarsissimo engagement degli utenti in G+

La decisine di chiudere il proprio social era già presa, ma è stata rimandata per una questione di opportunità. L’inchiesta del WSJ ha messo fine all’attesa e ha costretto Google a mettere fine all’esperienza di G+.

Il logo di G+ il social di Mountain View chiuderà da aprile 2019

Storia di un amore mai nato.

In realtà Google Plus non ha mai fatto davvero breccia nel cuore degli utenti, tanto è vero che il 90% delle sessioni su questo social non superano i cinque secondi in media. 

Ma l’errore di valutazione risale agli esordi, quando Lerry Page dichiarava nel 2011 che gli utenti di G+ erano già dieci milioni, non metteva a fuoco che la maggior parte di quegli utenti avevano aperto un profilo al solo scopo di utilizzare gli altri servizi di Google, come Gmail o Youtube.

La stragrande maggioranza degli utenti Google Plus, di fatto è inattiva sul social di Mountain View, un progetto nato male, su un’idea confusa e mai realmente migliorato con le versioni successive.

Le preferenze degli utenti social si sono sempre riversate su piattaforme più centrate come Instagram che si basa sui contenuti visuali o Linkedin e la sua vocazione per i contatti business o Facebook, la portinaia due punto zero.

Chi sentirà la mancanza di Google+?

Dubito che saranno in molti a sentire la mancanza di questo social media senza partecipazione sociale. Forse solo qualche tecnico legato al mondo del web marketing rimpiangerà l’aiuto che G+ poteva dare in ambito di SEO, sopratutto in termini di local search marketing.

Probabilmente anche per Mountain View sarà una liberazione defilarsi da un progetto mai decollato e in cui Big G stessa ha creduto sempre meno, evitando nel tempo di spingerlo ulteriormente.

Che fine faranno i dati e i contenuti degli account G+

Per tutti quelli che in questi sette anni hanno utilizzato attivamente la piattaforma G+ ora la preoccupazione è recuperare tutti i propri dati prima dell’oblio digitale imposto da Google.

Niente paura, con una mail il team di Google+ ha comunicato tempi e modalità per scaricare tutti i propri contenuti pubblicati sul social.

Potete trovare le informazioni alla pagina di supporto di Google+

 

Archiviato in:Social Media Contrassegnato con: Social media marketing

Eduardo Grimaldi

Interazioni del lettore

Ti potrebbe interessare anche...

Twitter raddoppia a 280 caratteri. Nuove opportunità per il web marketing?Twitter ha annunciato il raddoppio dei caratteri da 140 a 180 pr il suo social di microblogging
Profilo aziendale Instagram: come e perché attivarlo.Il profilo aziendale Instagram fornisce diverse nuove funzionalità tra cui una sezione di insight
Facebook: con l’estate due nuove funzioni live!Facebook lancia due nuove funzionalità live straming per IOS e Android dall'estate 2017
Websta il tool di analisi free per InstagramL'analisi dei dati di insight è un fattore essenziale per l'ottimizzazione dei profili Instagram
YouTube lancia le sue storie con ReelsYouTube sta sperimentando la versione beta di Reels il nuovo programma di storie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per gli aggiornamenti.

Footer

Snapbit Strategie di Marketing e Comunicazione
Eduardo Grimaldi

Viale Marche, 66 - 20159 Milano ph. w-app. +39 331 9535 091

Privacy Policy

Site map

  • Snapbit – Marketing e Comunicazione
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi WEB
  • SnapBit project

Contenuti

affiliation marketing Analisi di mercato e report sul digitale analisi e web strategy Eventi Facebook e Instagram Formazione hosting Immagini e Video Innovazione Local search native advertising e campagne ads plugin e tools SEO e Content Sito Web Struttura e Codice Social media marketing trading online

Social Media

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © · SnapBit.it · Eduardo Grimaldi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Alla pagina Privacy Policy è possibile consultare tutti i dati raccolti da questo sito e il loro utilizzo in osservanza al GDPR OkLeggi di più