SiteGround lancia SG Optimizer per il passaggio ad HTTPS in un clic.
Contents
SiteGround ha iniziato da tempo il rilascio di certificati SSL Encrypt gratis ai siti web, con hosting sui suoi server. Una mossa molto apprezzabile rispetto ad altri servizi di web hosting che ancora non hanno attuato nessuna opzione per questo passaggio epocale.
Il vantaggio per i siti web aggiornamenti al formato HTTPS è evidenziato anche dalle comunicazioni di Google. Infatti big G ha provveduto ad inviare ai siti web non ancora aggiornati, a quello che sembra essere definitivamente il nuovo standard del web, una sorta di primo avvertimento. I siti web in formato http, quindi senza crittografia dei dati, saranno in qualche modo penalizzati.
La realtà è che il messaggio è già passato in modo forte e chiaro a chiunque si occupi professionalmente di web. In ogni convegno sul web a cui mi è capitato di partecipare negli ultimi mesi, tutti gli esperti di settore concordano che il nuovo standard HTTPS è un obbligo.
La mossa di SiteGround quindi, è più che mai apprezzabile, ma non risolutiva. Il passaggio al nuovo formato, infatti, non è una passeggiata e può creare più di un problema. SiteGround lo sa e quindi ha rilanciato con un’idea geniale.
SiteGround lancia il plugin SG Optimizer, che permette il passaggio del sito web in SSL con un solo clic!
In SiteGround era già disponibile un plugin chiamato SG CachePress, che consentiva di configurare i server dal punto di vista della cache. CachePress rendeva l’hosting veloce e il sito più performante.
Ora questo plugin è diventato SG Optimizer, uno strumento più complesso che prevede nuove funzioni. Una di queste è la funzione Force HTTPS.
Tutto quello che dovete fare è semplicemente spostare il pulsante nella posizione che vedete in foto e SG Optimizer provvederà ad eseguire l’intero sito WordPress in HTTPS.
Il grande vantaggio di questo plugin è che evita di dover configurare tutta una serie di redirect 301 dai vecchi collegamenti HTTP ai nuovi HTTPS. L’operazione manuale, sopratutto per i principianti, può essere complicata e in alcuni casi dolorosa. Pagine e collegamenti mancanti, errori, complicazioni, insomma tutti quei problemi che è salutare evitare.
In realtà c’era già un plugin simile, Really Simple SSL, ma Siteground con il suo SG Optimizer rende la vita ancora più semplice.
Potete scaricare il plugin SG Optimizer da WordPress.org. – ma badate che benché sia disponibile in WordPress.org è necessario un account SiteGround per utilizzarlo. –
Perché scegliere un Hosting WordPress con SiteGround.
Qualche settimana fa migliaia di siti WordPress sono stati Hackerati per una vulnerabilità del Rest API. Questo non sarebbe successo con SiteGround.
SiteGround aggiorna automaticamente WordPress, mantenendo la massima sicurezza e minimizzando il rischio delle vulnerabilità dei CMS superati.
Quando si hanno diversi siti web in gestione questo è un indubbio vantaggio. Ma anche quando si gestisce un solo sito WordPress, può capitare di saltare un aggiornamento importante ed esporsi a rischi di hackeraggio. SiteGround con il suo sistema automatico di aggiornamento evita anche questo rischio.
Vi consiglio di utilizzare il certificato SSL Encrypt e implementare il sito con le nuove possibilità offerte da SG Optimizer.
Con questi semplici accorgimenti SiteGround, uno dei migliori hosting italiani, vi permetterà di avere ottime performance per il vostro sito WordPress.
SiteGround è consigliato come il miglior hosting per WordPress. Io stesso uso per il mio sito e per quello dei miei clienti il pacchetto GrowBig. Garantisce tutti i servizi più importanti per un Hosting di qualità.
L’assistenza in italiano lanciata da pochi mesi ha ulteriormente migliorato il livello di servizio, già eccellente di SiteGround. Inoltre a parità di servizi il costo NON è più alto rispetto ad altri servizi di Hosting molto più scadenti.
Il miglior Hosting per il tuo sito WordPress è SiteGround, provalo!
[ratingwidget_toprated type=”pages” created_in=”all_time” direction=”ltr” max_items=”3″ min_votes=”1″ order=”DESC” order_by=”avgrate”]
Lascia un commento