La scelta dell’Hosting come prima chiave di successo nel web
Contents
La scelta dell’hosting è un fattore determinante per le performance del vostro sito web. In un contesto in cui sicurezza e velocità sono diventate variabili essenziali, l’hosting non può essere scelto a caso. A giudicare dal numero di articoli on line su questo argomento, la questione è particolarmente sentita dagli internauti. Ci sono tanti parametri per valutare un servizio di hosting, con cui, nella maggior parte dei casi, si registra anche il dominio web.
Costi
Chiaramente in cima alla lista delle valutazioni ci sono aspetti economici. Il costo tra un servizio di hosting e l’altro varia anche tanto, spesso però fermarsi al prezzo non è la scelta vincente. Comprare una Ferrari e una Panda impongono una spesa diversa, ma compriamo due auto che in comune hanno solo le quattro ruote. A dire il vero neanche quelle.
Mi sembra chiaro che servizi più performanti abbiano costi più alti.
Un altro fattore che incide sul prezzo dell’hosting sono i servizi aggiuntivi che compriamo e le dimensioni, sia del sito web, sia degli utenti mensili che lo visitano. Per assurdo a volte un servizio migliore può rivelarsi sovradimensionato per il nostro sito, quindi stiamo buttando via soldi.
Una valutazione ponderata tra necessità e costi è sempre necessaria.
Performance
Il secondo punto nell’ordine di rilevanza, in realtà alla pari con il primo, sono appunto le performance dei vari hosting. Ci sono Hosting che sono una vera garanzia, in termini di affidabilità, di sicurezza e di velocità. Altri Hosting hanno performance meno brillanti, ma possono essere in ogni caso una valida alternativa, per il rapporto qualità prezzo o perché rispetto a determinati parametri forniscono performance perfette per i nostri scopi.
Assistenza
Terzo argomento particolarmente dibattuto è il servizio di assistenza. Una variabile decisamente importante. Nel costruire un sito può capitare di avere qualche problema da risolvere con la collaborazione della società di hosting.
In seguito quando il sito diventa, si spera, una macchina da guerra da clic, avere il sito in down anche per qualche ora, può danneggiare molto un’azienda sia in termini di immagine che economici. Trovarsi al fianco un servizio assistenza sempre pronto diventa un vantaggio assoluto.
Servizi esclusivi
Per finire un altro parametro per scegliere il servizio hosting, possono essere i servizi esclusivi che le diverse società propongono per i loro clienti. Parliamo di servizi e applicazioni per il cashing, cloudflare, firewall specifici, piuttosto che e-mail illimitate, dominio gratuito o possibilità di “hostare” più siti.
I criteri della mia analisi, persone più che dati
Nel definire i migliori servizi di hosting, più che mettere a confronto tecnicamente i diversi server, ho deciso di basarmi sulle opinioni estremamente diffuse on line. A volte l’esperienza di migliaia di persone può essere utile quanto un’esperimento empirico. Inoltre quando ci basiamo sulle opinioni di tanti utenti abbiamo il vantaggio di mettere insieme problematiche diverse e ricavare uno sguardo d’insieme più inclusivo.
Diamo quindi uno sguardo sui migliori servizi di Hosting, a partire dalle opinioni rintracciabili attraverso i commenti e le recensioni on line.
SiteGround
Il primo in termini assoluti per performance, velocità, affidabilità e assistenza è senza dubbio SiteGround. Da molti definito il miglior hosting in assoluto per CMS WordPress. I servizi offerti da SiteGround sono sicuramente più costosi rispetto ad altre aziende, ma garantiscono altissime performance.
Site Ground offre tre pacchetti di accesso, Startup il cui costo è di 9,95€/mese(ora al prezzo speciale di 3,95 €/mese – 47,40€/anno), Growbig il cui costo è di 17,95€/mese(ora al prezzo speciale di 6,45 €/mese – 77,40 €/anno), Gogeek il cui costo è di 29,95€/mese (ora al prezzo speciale di 11,95 €/mese – 143,40 €/anno). Ogni pacchetto prevede un maggior spazio in giga e un numero crescente di utenti mensili. Oltre a questo ad ogni pacchetto corrispondono maggiori servizi.
Periodicamente Siteground propone importanti campagne di sconto sui piani hosting. Potete trovare tutte le informazioni e le offerte seguendo il link al post che aggiorniamo sempre sulle campagne sconto Siteground
Hosting SiteGround per punti
– Il sevizio SiteGround offre un uptime vicino al 100%, ossia vi garantisce che il vostro sito non andrà mai off line.
– L’assistenza è velocissima e disponibile 24h/7g, questo lo so per certo, perché anche questo sito è in hosting SiteGround. Il neo semmai è che viene offerta in lingua inglese.
– Il dominio è offerto gratuitamente, un regalino gradito senza dubbio.
– Ottimi i servizi di cashing. Disponibile anche il Cloudflare.
– Aggiornamento automatico di WordPress.
– Nel pannello di controllo sono già disponibili WordPress, Joomla ed altri CMS, l’istallazione è semplice e immediata.
– Il servizio di migrazione del sito, se ne avete già uno su altro hosting, è gratuito e gestito in maniera efficiente.
– È previsto anche un backup giornaliero, qui devo dire che qualche carenza la trovo, perché il backup è unico e non riferibile ad un orario preciso. Per un backup di migliore livello esiste un servizio aggiuntivo a pagamento, tramite assistenza.
– I server sono disponibili in tre continenti, Nord America, Europa, Asia, permettendo eventualmente l’hosting nell’area più vicina al mercato di interesse del vostro sito. In Europa la sede è Amsterdam, ma questo non impedisce una risposta del server per l’Italia inferiore a 600 ms (millisecondi).
– Ai costi del pacchetto evidentemente possono essere aggiunti quelli per servizi accessori, come ip e server dedicati, o ssl ( in alcuni pacchetti è compreso), backup illimitati, che fanno ulteriormente variare i costi.
Sinceramente credo sia un ottimo servizio, lo uso e lo consiglio ai miei clienti, ad oggi nessun feedback negativo.
Aruba
Aruba è il primo web Hosting italiano. Dal 1994 è l’azienda leader in Italia con oltre un milione di siti in Hosting. La sua principale forza è l’economicità. I servizi offerti sono di medio livello, per cui se non si hanno esigenze particolari può essere un buon servizio. La voce del web ne parla piuttosto male in termini di assistenza. In passato ho usato i servizi Aruba senza riscontrare gravi carenze, ma devo ammettere che al tempo le esigenze erano minori e non ho mai avuto necessità di assistenza.
Hosting Aruba per punti
– Aruba offre in questo momento pacchetti registrazione dominio più Hosting a partire da circa 12 €/anno, ma nella configurazione dei servizi il prezzo sale molto facilmente, basta aggiungere qualche servizio, al momento indispensabile, per vedere l’importo dell’abbonamento aumentare. Nonostante questo resta un servizio abbastanza economico.
– I server sono basati in Italia e questo dovrebbe garantire una risposta abbastanza rapida nel web italiano. Circa un secondo.
– I principali DMS sono pre-installati. Trovate WordPress, Joomla, Drupal, inoltre l’aggiornamento è automatico.
– Anche per Aruba il servizio di backup giornaliero è gratuito
– L’assistenza è gratuita 24h/7g su diverse piattaforme, resta da capire perché tanti utenti sono incazzati come bisce…
VHosting
VHosting è un altro Hosting Service italiano, le recensioni in rete sono tutte molto buone. Veloce, molto affidabile e con un servizio dedicato per il cashing dei principali DMS. I prezzi, partono dai 40 €/anno per un CMS Hosting, anche se paragonati a quelli di SiteGround dovremmo partire da 60 €/anno. L’uptime è altissimo anche in questo caso, siamo vicinissimi al 100%, quindi la certezza di aver il sito sempre on line è garantita. Allora guardiamo nel dettaglio i punti di forza.
Hosting VHosting per punti
– Trasferimento gratuito del proprio sito, se ne avete già uno.
– Ottimo servizio di cashing per accelerare i CMS, con Varnish SuperCache, MemCached, xCache, opChache, ModCloudFlare.
– Backup giornaliero anche per VHosting
– Il dominio è gratuito, anche in questo caso omaggio gradito.
– Interessante l’offerta prova 30 giorni soddisfatti o rimborsati.
– L’uptime 99,99%. Sito mai in down.
– Assistenza 24h/7g tramite helpdesk, chiaramente in italiano.
– La velocità, per finire, è ottima. Con i suoi data center in Italia, Germania e Francia, VHosting può garantire tempi intorno ai 600 ms. Niente male decisamente.
– Per i meridionalisti aggiungo che la società è basata a Palermo. Un’eccellenza made in sud ogni tanto fa bene.
GoDaddy
GoDaddy è l’azienda leader mondiale nei servizi Hosting. Sessantadue milioni di domini registrati rappresentano un biglietto da visita niente male. Offre ottimi servizi di supporto dedicati ai CMS, come l’istallazione in un clic dei principali sistemi Drupal, WordPress e gli altri. I prezzi sono nella fascia alta, nonostante le offerte di sconto, valide per la prima iscrizione. Il livello di sicurezza è molto elevato. Lo spazio, 100 giga con il pacchetto minimo, è amplissimo. La larghezza di banda è buonissima. Un po’ di voci critiche ci sono, sopratutto da parte di chi ha cercato di migrare con il proprio dominio, o per quanto riguarda i rinnovi. Insomma sono grandi, grossi ed ogni tanto sembra pecchino di arroganza. Inutile sottolineare un uptime del 99,99%. I pacchetti partono da 4,87 €/mese in offerta, (58,44 €/anno) per salire a cifre più importanti in base a servizi e prestazioni richieste.
Hosting GoDaddy per punti
– Dominio gratuito, ma solo per il primo contratto di servizio. Massimo tre anni.
– Assistenza telefonica 24h/7g in italiano. Le opinioni sono discordi, le lamentele non mancano.
– 100 giga di spazio memoria con il piano base, niente affatto poco.
– Buona larghezza di banda. Qualche rallentamento legato ai sistemi di sicurezza DDoS, o con l’uso di ip dedicati è segnalato.
– Installazione dei principali CMS con un clic
– La migrazione da altro Hosting è assistita
– Disponibilità di un nome dominio provvisorio per i test iniziali
– 45 giorni di prova con formula soddisfatti o rimborsati.
– Ottima sicurezza e aggiornamenti costanti
Serverplan
Serverplan è un’altra azienda italiana nata nel 2002, che offre buoni servizi Hosting. Uptime molto alto anche per Serverplan, ben superiore al 99%, insomma nessuna preoccupazione eccessiva per down del vostro sito. Assistenza in italiano e con ottimi commenti. Disponibili, competenti e reperibili anche negli orari e giorni meno felici. Offrono anche loro servizi di migrazione gratuiti. Potete testare i loro servizi grazie alla politica del soddisfatti o rimborsati garantita 30 giorni. La velocità del servizio è buona e i server basati in Italia consentono buone performance. Disponibile il servizio Hosting ottimizzato per i principali CMS da Magento a Joomla ai soliti noti. I costi si attestano sempre nella fascia medio alta, intorno ai 65 €/anno.
Hosting Serverplan per punti
– Dominio incluso nel pacchetto Startup linux
– Traffico illimitato e questa è una rarità.
– Istallazione CMS in un clic
– Migrazione gratuita
– Assistenza 24h/7g in italiano
– 30 giorni prova soddisfatti o rimborsati
Conclusioni
Per concludere questo post sui servizi Hosting, posso dire che tutte queste aziende possono essere la giusta risposta alle vostre esigenze. La panoramica che propongo non vuole essere assolutamente esaustiva, altre aziende possono offrire servizi validi per il vostro sito web.
Qualunque sia la vostra scelta io solitamente ragiono in questo modo.
- Non risparmio sul servizio Hosting. Per quanto costoso resta un investimento minimo rispetto ai vantaggi che mi può offrire. Pertanto preferisco lavorare con i migliori e spendere di più. Mi trovo benissimo con SiteGround e penso che in Italia VHosting sia un buon partner.
- Uso il protocollo HTTPS associato ai servizi SSL, ormai indispensabili per una buona indicizzazione. Sono un costo ulteriore, ma un’investimento necessario. La sicurezza è diventata un obbligo, non una semplice good practice.
- Se fate davvero sul serio, optate per un ip dedicato. Un server condiviso può dare brutte sorprese. Se devo fare il sito della parrocchia, un ip dedicato può essere superfluo. Quando è il mio lavoro a passare da quell’indirizzo ip voglio essere sicuro di non incorrere in penalizzazioni riguardanti altri Siti, che solo casualmente condividono con me un server. Google blocca gli ip, non i siti specifici. Per cui preferisco prendermi oneri e onori con un ip dedicato. Questa scelta migliora anche la SEO del sito. Migliore authority, miglior ranking.
- La velocità e l’ottimizzazione, sopratutto in chiave mobile è oggi determinante. Server lontani dal vostro mercato principale, lenti, con servizi scadenti di caching o con poca banda diventano una palla al piede. Per professionista o una PMI che già fatica a gestire il proprio posizionamento sono lussi non concessi.
Bene, fate la vostra scelta con consapevolezza, ma ricordate che risparmiare cento euro l’anno sul vostro sito non vi renderà ricchi, al massimo vi renderà invisibili.
Contact – Robert Zemeckis – 1997
Lascia un commento