I plugin permettono di gestire al meglio il vostro sito wordpress.
Contents
I plugin sono uno strumento ottimo per migliorare e personalizzare il vostro sito WordPress. Prima di addentrarci nella galassia dei plugin un precisazione è d’obbligo. Non esistono plugin indispensabili. Ogni sito ha le sue esigenze e per ogni esigenza ci può essere il giusto plugin. Un’altra cosa da tenere in considerazione è che un uso eccessivo di plugin rallenta il vostro sito web, con un conseguente peggioramento delle performance. Quindi i plugin sono una risorsa che va usata con intelligenza e quando necessaria.
Partiamo con il capire su cosa agiscono i plugin. Questi programmi hanno la funzione di modificare sia il tema e la sua impostazione grafica, sia il CMS. Ad esempio, il pannello di controllo WordPress, aggiungendo o espandendo le sue funzioni. Altro ambito di intervento è quello a livello di codice, ad esempio la compressione per ottenere una maggiore velocità.
Come ho già anticipato non esistono plugin indispensabili, molto dipende dal tema che scegliete. D’altro canto ogni site manager ha le sue preferenze e i suoi strumenti di lavoro. Vi presento quelli che uso e consiglio sempre ai miei clienti.
Plugin per la gestione SEO.
Il primo, sempre citato e molto apprezzato tra i plugin è senza dubbio YOAST SEO. Questo plugin crea una nuova finestra nell’editor dei post e delle pagine guidandovi nell’ottimizzazione SEO dei vostri contenuti. La caratteristica che lo distingue è il suo semaforo, che attraverso i classici tre colori definisce la qualità dei vostri contenuti in termini SEO. Comodo per mettere a punto lo snippet, i titoli e per una revisione della leggibilità dei vostri testi. I suggerimenti di SEO by Yoast a volte possono essere molto preziosi. L’errore da non commettere è quello di fissarsi sul semaforino perdendo di vista il nostro obiettivo. Scrivere contenuti per gli utenti non per Google o Yoast. Per concludere è un plugin sicuramente utile ma da usare con intelligenza.
Alternativo a Yoast Seo potete provare ALL IN ONE SEO PACK. È il concorrente diretto di Yoast, altrettanto efficiente, ma probabilmente più adatto a gestori avanzati. In pratica se siete agli inizi andrei senza dubbio su Yoast, per quelli più esperti All in One Seo è uno strumento alternativo altrettanto valido.
I plugin per le performance.
Nella mia personale graduatoria, subito a seguire i plugin per la SEO metto quelli per la gestione del cashing. Un plugin che trovo estremamente valido è W3 TOTAL CACHE. Vi consente la messa a punto della compressione del vostro sito WordPress. La gestione non è semplicissima ma on line è facile reperire tutte le indicazioni dei settaggi per farlo funzionare a dovere. Una volta installato e messo a punto, le performance del vostro sito ne trarranno un importante vantaggio. Lo definirei indispensabile.
REALLY SIMPLE SSL è un plugin necessario per la configurazione automatica del vostro sito in HTTPS. Come ho già avuto modo di dire nelle conclusioni di un precedente post, oggi nel web è indispensabile prestare la massima attenzione alla sicurezza del vostro sito e degli utenti. Il protocollo HTTPS associato al SSL è ormai un obbligo per un sito web ben fatto.
Dal punto di vista del miglioramento delle performance, un altro plugin che sto utilizzando sempre è AMP che abilità Accelerated Mobile Page su siti WordPress. Ha la funzione di migliorare il caricamento dei contenuti su dispositivi mobile. Lo associo con questo ulteriore plugin GLUE FOR YOAST SEO E AMP che permette una ottimale interazione con i metadati creati da Yoast.
Plugin per migliorare la gestione dei contenuti
Un plugin molto comodo per la messa a punto dei vostri articoli è TINY MCE ADVANCED. Questo plugin aggiunge diverse funzioni all’editor dei post per una migliore gestione dei font o degli allineamenti, oltre ad altre interessanti opzioni. Quindi è uno di quei plugin che interagisce direttamente con il CMS WordPress modificandone le funzionalità.
Sicuramente non è indispensabile, ma un plugin che mi piace molto e secondo me, migliora l’esperienza utente, TABLE OF CONTENT PLUS. Vi permette di creare dei menu di navigazione per i contenuti dei vostri post, molto utili sopratutto per quei post molto lunghi e articolati, tipo i miei… In questo caso per un utente che vuole recuperare un’informazione specifica TOC+ diventa un valido supporto alla navigazione. Fornisce una struttura dei contenuti di un articolo sulla base delle subheadings. Facile da settare in base alle vostre specifiche esigenze.
Plugin e microdati.
Una delle innovazioni degli ultimi anni introdotte da Google è il rich snippet. Nella SERP, tra i risultati restituiti dalle ricerche Google, è facile notare quegli snippet con foto, stelline di rating, o informazioni essenziali di vario tipo che aumentano la possibilità di clic. Conseguenza diretta è un miglioramento del CTR, il tasso di clic. Un plugin utile per avvalersi di questo vantaggio competitivo è GOOGLE SEO PRESSOR FOR RICH SNIPPET. Fornisce diverse funzioni per rendere i vostri contenuti SEO friendly, attraverso l’utilizzo dei microdati schema.org.
YASR- YET ANOTHER STARS RATING è un plugin che da la possibilità ai lettori di valutare i vostri contenuti con le classiche stelline. Vi da due semplici vantaggi. Primo, vi permette di avere un feedback dai vostri lettori. Secondo, le stelline compariranno nello snippet in SERP, con un conseguente aumento dei click, grazie al rich snippet.
Per la connessione tra sito web, blog e social, sono diversi i plugin utili. Il primo che vi consiglio è ADD THIS, può aggiungere le icone di condivisione social alle vostre pagine e agli articoli. Di fatto migliora la diffusione dei vostri contenuti. Facilissimo da impostare, lo potete vedere in azione anche sulle mie pagine.
Alternativa è SIMPLE SOCIAL ICONS, anche questo plugin serve ad aggiungere pulsanti di connessione con il mondo social media nelle aree widget del vostro tema.
Un altro plugin simile è SHARE THIS. Anche in questo caso la funzione è rendere i vostri contenuti facilmente condivisibili nei social media. Lo scopo evidente è aumentare le visite alle vostre pagine e il rating in Google.
Sempre legato alla connessione tra sito e social media, un plugin interessante è ONE PRESS SOCIAL LOCKER. Questo plugin permette di oscurare una parte dei vostri post, che può essere sbloccata attraverso la condivisione del contenuto su social media. Per cui, quando il nostro utente trova interessante il contenuto di un post, per leggere l’intero articolo deve condividere il post su un canale social. L’effetto ancora una volta è quello di un aumento della visibilità delle nostre pagine e si spera l’aumento delle visite.
Conclusioni.
I plugin disponibili per WordPress sono davvero tanti. Lo scopo di questo post non era quello di descriverli tutti, cosa evidentemente inutile. Questi sono dei plugin che possono aiutare voi e i vostri utenti. Torneremo ancora a parlare di plugin specifici per i form, la landing page, la news letter e altre funzioni.
In fondo esiste un plugin per tutto o quasi…
…A proposito, i vostri plugin preferiti quali sono?
Buona visione.
Limitless – Neil Burger – 2011
Lascia un commento