Le nuove vie del risparmio digitale.
Il digitale, come spesso abbiamo detto, è pieno di opportunità sia per le aziende che per i privati. Nell’ultimo decennio le possibilità di lavoro e guadagno legate al web si sono moltiplicate. Tra tante opportunità, oggi ci dedicheremo al trading online e ad una azienda in particolare, Etoro che ha sviluppato un interessante concetto di social trading online.
Ormai siamo perfettamente abituati che in molti settori, anche molto delicati, si lavori prevalentemente in digitale, basti pensare alle banche o alle assicurazioni che operano esclusivamente via web. Tra i fenomeni in crescita importante dell’economia online c’è il settore del trading.
Sono certo che il solo sentire la parola trading farà accapponare la pelle a molti. È sempre più frequente la pressione da parte di società di trading, dai nomi improbabili dalla pronuncia inglese, che ci contattano quotidianamente al telefono per venderci i loro servizi. Ma non tutto quello che si muove nel mondo del trading è da buttare via.
Risparmio, assicurazioni e fondi di investimento.
La maggior parte dei post di Snapbit è legata al nostro lavoro e alla nostra esperienza sul campo, al lavoro che quotidianamente facciamo al fianco delle piccole e medie imprese e anche oggi, questo post, è basato sul lavoro che io stesso sto portando avanti nella mia esperienza con Etoro.
Tutti noi cerchiamo nei limiti del possibile di accantonare parte dei nostri guadagni per ogni tipo di progetto o per la semplice sicurezza del nostro futuro, e anche io cerco di fare lo stesso. Ho più volte, ad esempio, chiesto preventivi per assicurazioni sulla vita e fondi pensione, che puntualmente non ho sottoscritto.
Il problema è sempre stato essenzialmente il fatto che con qualsiasi cifra versassi, il mio ritorno a distanza di anni, sarebbe stato sempre la somma totale dei soldi da me versati senza un euro in più, ma con dieci anni di inflazione da mettere in conto.
Dal risparmio gestito alla borsa.
È stato dopo diversi tentativi che ho iniziato a prestare attenzione alla borsa e ai titoli azionari. Prendendo qualsiasi grafico storico delle quotazioni di borsa, è impossibile non notare come il valore generale delle aziende tenda a salire nel lungo periodo in modo enorme.
Tutti noi conosciamo, anche intuitivamente, la crescita esponenziale dei grandi colossi del digitale come Microsoft, Apple, Amazon, Google o Facebook, e tutti conveniamo che guadagnano cifre immense ogni anno.
Tutte queste aziende oltre ad arricchire e garantire lauti profitti ai loro fondatori, hanno creato ricchezze enormi anche per i loro azionisti più piccoli. Ci sono più signor Rossi di quel che credete che hanno comprato la casa al mare grazie ad un po’ di attenzione e qualche risparmio. Pensate solo ad esempio che se aveste investito 1000$ su Microsoft all’inizio della sua avventura nel 1986, oggi avreste oltre 2 milioni di dollari di risparmio!
Direi niente male come pensione…
L’opposizione classica della maggior parte delle persone è “ma io non ci capisco niente” oppure “chissà quanto mi costa e quanti soldi ci vogliono per investire in borsa…”
Effettivamente per anni gli investimenti di borsa richiedevano un buon capitale di rischio iniziale e l’apertura di un portafoglio titoli in banca, con tutti i costi di commissione annessi…
Poi è arrivata la rivoluzione digitale e Etoro.
Sono i primi anni duemila quando nel web irrompono le prime aziende che propongono il treding online e molte, a dire il vero, somigliano più a un casinò che ad una seria azienda finanziaria.
In tanti iniziano letteralmente a giocare con i valori di borsa e si fanno malissimo. Le commissioni sono alte e si scommette essenzialmente su derivati. Io inizio a seguire l’evolversi dell’offerta, che in quel momento non mi entusiasma.
Passa ancora qualche anno e iniziano a fare il loro ingresso in campo le piattaforme per la mediazione in cripto valute, Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple e tutte le altre a seguire. In quel momento il mio interesse in chiave di risparmio inizia ad accendersi, seguo i mercati e mi informo.
Nel 2015 inizio a operare etra il 2015 e il 2018 guadagno un bel po’ di soldini grazie all’esplosione delle cripto e di Bitcoin. L’esperienza è positiva, ma il rischio nel lungo periodo è decisamente troppo alto per i miei gusti e le mie possibilità. Meglio la borsa e i valori legati a parametri oggettivi come il fatturato delle aziende, però non vedo ancora una piattaforma che mi permetta questo tipo di investimenti. Mi sbaglio, perché in quegli anni è già nata ed è ben sviluppata Etoro.
È il 2019 quando finalmente metto il naso in Etoro per capire bene di cosa si tratta e scopro un mondo fantastico e tutto quello che da tempo stavo cercando.
Etoro e il concetto del social trading.
Etoro è una piattaforma di trading online, concepita come un social, a tutti gli effetti. Potete anche pubblicare foto di gattini, ma essenzialmente si parla di borse, azioni, etf, cripto, valute e di tutto quello che sono i tranding topic della finanza globale.
Etoro offre la possibilità di utilizzare il suo simulatore con cui potete usare 100.000$ per vedere quello che succederebbe ad investire, prima di mettere in gioco un solo euro. È una possibilità interessante, soprattutto per chi non conosce quel mondo, perché vi permette di provare in modo evidente una delle caratteristiche più innovative di Etoro, il copy trading.
Il copy trading vi consente di copiare gli investimenti di altri trader, le cui performance vengono documentate in diverse statistiche attraverso gli anni.
La cosa interessante del copy trading è che voi non affidate i vostri soldi ad un trader che li gestisce per voi, ma copiate qualcuno che gestisce i suoi soldi, e quindi ha tutto l’interesse di ottenere i migliori risultati con il minor rischio possibile.
Per quanto possa sembrare banale, è la rivoluzione del risparmio. Potete investire sulle principali aziende di tutto il mondo e avere in portafoglio tutte le azioni che volete, compresi i dividendi e con un investimento minimo di 50$ più o meno 40€.
È la borsa a portata di click per tutti.
Da quanto tempo pensate che Georges Soros è una specie di Re Mida che trasforma in oro tutto quello che tocca? Bene ora potete investire i vostri piccoli risparmi nel fondo Blackrock.
Credete nei miracoli di Elon Musk? Oggi potete investire nella sua Tesla. A febbraio in piena crisi da Covid 19 il valore di un’azione tesla era di 71,68$, alla quotazione di oggi siamo a 846,32$, in meno di un anno. Pensate a chi ha investito anche soltanto 100$ lo scorso febbraio… Oggi ne circa ha mille.
Il caso di Tesla è estremo e la borsa ha i suoi sali scendi, ma il valore medio delle quotazione nel lungo periodo sale sempre e salvo cose tipo “fine del mondo” continuerà a farlo. Si sa, i ricchi diventano sempre più ricchi.
L’opportunità offerta da Etoro e dal suo sistema di copy trading è assolutamente geniale e permette a tutti di gestire in modo efficiente il proprio risparmio. Il livello di sicurezza è massimo, con una assicurazione che copre fino ad 1 milione di dollari ogni conto. …Oltre il milione penserete a come avere ulteriore sicurezza.
La tecnologia e le nuove opportunità di risparmio. Qualche consiglio.
Si, vi consiglio decisamente di provare ad iscrivervi a questa piattaforma e fare qualche test in simulazione per capirne le opportunità.
Per i meno esperti o per chi è completamente digiuno di nozioni di finanza, consiglio di provare il copy tranding. Ci sono trader in attivo ininterrottamente da anni, che gestiscono con grande capacità i propri fondi e di conseguenza quelli dei loro copiatori.
Il primo versamento minimo è di 200$, circa 170€, ma i successivi possono essere anche di soli 50€. Un modo nuovo per creare il proprio salvadanaio, ma con la possibilità di guadagnare interessi e dividendi sui soldi accantonati.
Per chi invece ha già qualche nozione di borsa o ha sempre desiderato comprare le azioni di una particolare azienda, il consiglio è di non mettere mai tutte le proprie uova nello stesso paniere. La diversificazione degli investimenti sia geografica che settoriale, riduce il rischio e lascia sonni tranquilli.
Qualche rischio c’è sempre negli investimenti di ogni tipo, anche nel settore immobiliare, che noi italiani consideriamo fin troppo sicuro. Ma con una buona strategia di investimento è estremamente difficile nel medio lungo periodo non guadagnare, ancor meno il rischio di perdere i propri capitali.
È difficile che falliscano contemporaneamente Microsoft, Apple, Mastercard, BMW e Samsung. Se dovesse mai succedere, i vostri risparmi sarebbero il vostro ultimo problema, perché ci sarebbero già gli alieni nella Casa Bianca.
Non sottovalutate mai il vantaggio dei guadagni composti. Il 20-30% di guadagno medio all’anno, investendo in questi mercati, in dieci anni sviluppa cifre davvero impressionanti.
Un futuro sereno oggi è alla portata di tutti. Ma bisogna guardarsi intorno e saper cogliere le occasioni, quella offerta da Etoro va quantomeno provata.
Buon trading a tutti.
Lascia un commento