Nvidia regina del NYSE
Contents
Oggi dedichiamo qualche riga al titolo del momento, Nvidia, azione che sta facendo sorridere tanti e ingolosire tutti gli altri. Per tutti gli approfondimenti e le news mi trovate anche su eToro
Partiamo dalla storia del titolo NVDA
NVIDIA è un’azienda tecnologica leader con sede nella Silicon Valley, specializzata in unità di elaborazione grafica (GPU) e intelligenza artificiale (IA).
Fondata nel 1993, NVIDIA è rinomata per le sue soluzioni avanzate e innovative che hanno rivoluzionato l’industria dei videogiochi, le applicazioni professionali e l’elaborazione dei dati.
Le GPU NVIDIA sono ampiamente utilizzate in tutto il mondo per accelerare l’elaborazione grafica e l’apprendimento automatico. Negli ultimi anni una spinta notevole all’azienda è arrivata dal mining delle cripto che hanno trovato la massima efficienza proprio grazie all’uso delle GPU di Nvidia.
Con la sua piattaforma CUDA e il processore Tensor Core, NVIDIA si è affermata come leader nell’IA, fornendo prestazioni eccezionali per l’addestramento e l’inferenza dei modelli di IA. Inoltre, l’azienda sta espandendo la propria presenza nell’industria automobilistica, sviluppando soluzioni per i veicoli autonomi.
Approfondiamo gli aspetti finanziari
La scorsa settimana dopo la pubblicazione dei risultati della trimestrale, Nvidia, ha avuto un boom che l’ha portata in sole 24 ore ad un aumento di valore di circa 200 miliardi di dollari, ossia circa il 25% di valore delle azioni. Questo in un solo giorno di contrattazioni!
Il boom della scorsa settimana di Nvidia che è il terzo più grande della storia, superato solo da Apple e Amazon, ha portato l’azienda della Silicon Valley al sesto posto tra le aziende più quotate a wall street e ad un passo dalla valutazione di un trilione di dollari.
I motivi di questa corsa alle azioni Nvidia sono da cercare decisamente oltre i risultati della trimestrale, che sono molto buoni, ma non tali da giustificare un tale aumento di valore in 24 ore. La crescita trimestre su trimestre è stata di un buon 19% e il risultato anno su anno del 13%, buono, ma niente per cui urlare al miracolo. Anche gli utili sono in crescita sia q/q che y/y, ma quello che sembra abbia eccitato le folle è la previsione per il 2024, che punta ad un fatturato di 11 miliardi di dollari. A dare queste aspettative ad Nvidia ed agli investitori
è il business più intrigante del momento, ossia sua maestà AI. Infatti dopo l’esplosione dell’uso delle GPU Nvidia nel settore del cripto mining, anche le reti neurali per l’apprendimento dell’AI sembrano raggiungere una migliore efficienza grazie all’uso massivo di GPU.
Le GPU in pratica, con la loro capacità di calcolo in parallelo, hanno prestazioni molto più efficienti delle simpatiche, vecchie CPU, quelle di $Intel per intenderci. Allora visto il potenziale di Nvidia per i prossimi anni, l’indiscusso produttore di GPU, per gli investitori è scattato il tutti a bordo dell’azienda del futuro!
Nvidia è davvero una buona azienda?
Si, Nvidia è davvero una super azienda, ma per chi si occupa d’investimenti non è quasi mai questo il vero nocciolo della questione. Il buon Warren, l’oracolo di Omaha, sarebbe sicuramente più convincente di me, ma ci provo lo stesso a spiegare che la domanda da porsi è quanto pago questa fantastica azienda?
Guardiamo i numeri.
Attualmente il p/s ratio, il rapporto tra vendite prezzo di un’azione, nel caso di Nvidia è a circa 29, con un picco di 34, decisamente più alto della media dell $SPX500 che è intorno a 2,4. In questo caso stiamo valutando i multipli di valutazione, ossia quanto ci costa ogni dollaro di vendite quando compriamo un’azione. Direi che qui si intravvede qualche segnale di sopravvalutazione…
Il p/e ratio, ossia il rapporto tra prezzo e utili prodotti è a 196! Mr Buffet e il suo gran maestro Graham, non si azzarderebbero a pagare per nessun motivo un p/e oltre 20!
Allora la domanda è quale dovrebbe essere il valore corretto per acquistare con serenità azioni di Nvidia facendo un buon affare?
Il prezzo di un azione Nvidia nell’esatto momento in cui scrivo è di circa $ 390. Secondo le stime del team di Morningstar, il fair value dovrebbe essere intorno ai 300 dollari, ma essendo per mia natura un uomo di poca fede ho cercato altre stime.
Uno studio dell’Università Bocconi di Milano a provato a sua volta a stabilire il fai value, ossia il prezzo adeguato al valore di un titolo, per Nvidia. Per definire il fair value i ragazzi della Bocconi si sono messi a calcolare il discounting cash flow, ossia i flussi di cassa futuri a cinque e dieci anni per poi riportarli al valore odierno.
Il calcolo del discounting cash flow è un’operazione un po’ complessa che prende in considerazione diversi parametri dei bilanci di un’azienda proiettati nel futuro per poi scontarli al valore attuale prendendo in considerazione essenzialmente il costo del denaro.
Un dollaro guadagnato fra dieci anni non vale quanto un dollaro guadagnato oggi!
Nel loro calcolo alla Bocconi hanno considerato una crescita costante per Nvidia del 25% per i primi 5 anni e del 20% per i successivi 5 anni. Insomma una crescita decisamente imponente. Hanno scontato questi risultati del 10% che è la crescita media di lungo periodo dell’SPX500 e sono arrivati a definire un rapporto prezzo utili a 40.
Il fair value a cui sono arrivati è un munifico $ 177,35 ossia meno della metà del valore attuale di un’azione Nvidia.
Due considerazioni finali
Le stime di crescita previste dai Bocconcini al 25% sono stratosferiche, considerando che nello scorso anno il margine di Nvidia è stata del 16,9%.
Alla quotazione attuale non ci crede neanche lo stesso management di Nvidia. Infatti hanno annunciato il 26 maggio una vendita di azioni proprie all’attuale valore di $ 390… Loro le hanno comprate lo scorso anno con un valore di carico di poco superiore a $ 158.
Conclusioni.
Nvidia è una gran bell’azienda, ma forse questo è il momento peggiore per salire a bordo.
P.S. io ho venduto una decina di giorni fa circa, voi fate come credete più opportuno.
Se volete potete seguire tutti gli aggiornamenti sul mio profilo popular investor di eToro
Lascia un commento