Snapbit e la nuova visione
Contents
Negli ultimi due anni Snapbit ha cambiato, e sta cambiando ancora pelle, allargando il proprio ambito di azione. Per quanto continuiamo a fornire consulenza in marketing digitale e PMI e professionisti, abbiamo allargato il nostro ambito di azione alla finanza online.
Dal 2020 su eToro abbiamo realizzato il portafoglio Snapbit che è possibile copiare replicandone i risultati. Tutte le statistiche sul nostro portafoglio vengono fornite direttamente da eToro, pertanto possono godere di una certa credibilità.
Nell’ambito di questa nuova avventura inizieremo periodicamente a pubblicare informazioni e approfondimenti sul mondo della finanza, degli investimenti e della gestione patrimoniale.
Il nostro pubblico resta essenzialmente lo stesso, i piccoli risparmiatori, di sicuro non i grandi investitori.
Hapag-Loyd AG, conti in crescita e dividendi da urlo.
Hapag-Lloyd AG è una compagnia marittima tedesca che si occupa di trasporto container in tutto il mondo. Fondata nel 1970, l’azienda è cresciuta rapidamente grazie all’acquisizione di altre compagnie di navigazione e ha raggiunto una posizione di leadership nel settore.
Analizzando i risultati finanziari di Hapag-Lloyd degli ultimi cinque anni, si può notare una tendenza positiva nella maggior parte delle aree chiave. Nel 2019, la compagnia ha registrato un fatturato di 12,6 miliardi di euro, un aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo lordo (EBITDA) è stato di 1,7 miliardi di euro, in aumento del 25,5% rispetto al 2018. Il risultato netto della società è stato di 373,2 milioni di euro, un aumento del 1,6% rispetto all’anno precedente.
Anche nel 2020, nonostante la pandemia di COVID-19, Hapag-Lloyd ha registrato risultati finanziari positivi. Il fatturato è stato di 12,8 miliardi di euro, in aumento del 1,3% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA è stato di 2,7 miliardi di euro, un aumento del 60,2% rispetto al 2019, grazie alla forte domanda di trasporto container durante la pandemia. Il risultato netto della società è stato di 1,1 miliardi di euro, un aumento del 235% rispetto all’anno precedente.
Nel 2021, i risultati finanziari di Hapag-Lloyd sono rimasti robusti. La compagnia ha registrato ricavi netti per 22,2 miliardi di dollari, riportando un utile netto di 9 miliardi. Fonte dati Morningstar).
Infine il 2022 è stato un anno di vero boom per Hapag-Lloyd, i ricavi netti sono saliti a 34,5 miliardi e l’utile netto si è attestato a 17 miliardi.
Anche per quanto riguarda i dividendi il titolo si mostra piuttosto generoso, nel 2021 i dividendi sono stati pari a 35 dollari per azione, mentre nel 2023 il dividendo arriverà a 63 dollari per azione pari al 19,38%.
Il rapporto p/e a 3,37, come per molte aziende europee, è molto vantaggioso a mio avviso per un’azienda con indebitamento basso e ben strutturata nel proprio mercato di riferimento.
Hapag-Lloyd e le aspettative per il futuro.
L’analisi dei risultati finanziari degli ultimi cinque anni mostra che Hapag-Lloyd ha mantenuto una crescita costante del fatturato e del risultato operativo lordo. La società ha registrato un aumento significativo del fatturato nel 2020, grazie alla forte domanda di trasporto container durante la pandemia di COVID-19. Inoltre, la società ha mantenuto un risultato netto positivo in tutti gli anni considerati.
Hapag-Lloyd è una compagnia marittima leader nel settore container, con una flotta di navi moderne e una vasta rete di rotte di trasporto container in tutto il mondo. La società ha anche implementato diverse iniziative per migliorare la sostenibilità ambientale, come l’uso di biocarburanti e la riduzione delle emissioni di gas serra. Queste iniziative hanno permesso a Hapag-Lloyd di mantenere una posizione di leadership nel settore e di fornire ai propri clienti un servizio di alta qualità.
L’azienda ha avuto un outlook negativo agli inizi dell’anno da parte di diversi analisti finanziari, è bene tenerne conto ed in ogni caso fare le proprie analisi scrupolosamente prima di investire.
Lascia un commento